#B2B – Che cos’è la svalutazione?

Questo articolo fa parte di una serie intitolala #Back-2-Basic che si prefigge di ripercorrere alcuni tra i concetti alla base dell’economia, con particolare riferimento al protocollo Bitcoin.

Tradotto dall’originale di Bitcoin Magazine – pubblicato il 27 ott 2023

Share Bitcoin in Italiano

Svalutazione monetaria

Per svalutazione si intende l’azione o il processo di riduzione della qualità o del valore di qualcosa. In relazione al denaro, si riferisce tradizionalmente alla pratica di ridurre il contenuto di metallo prezioso nelle monete mantenendo invariato il loro valore nominale, diluendo così il valore intrinseco della moneta. In un contesto moderno, la svalutazione si è evoluta per indicare la riduzione del valore o del potere d’acquisto di una moneta – come quando le banche centrali aumentano l’offerta di moneta, abbassando così il valore nominale di ogni unità.

Capire la svalutazione

Prima della cartamoneta, il denaro consisteva in monete fatte di metalli preziosi come l’oro e l’argento. La svalutazione era una pratica comune per risparmiare sui metalli preziosi e utilizzarli invece in una miscela di metalli di valore inferiore.

Questa pratica di mescolare i metalli preziosi con un metallo di qualità inferiore significava che le autorità potevano creare altre monete con lo stesso valore nominale, espandendo la massa monetaria a una frazione del costo rispetto alle monete con un contenuto maggiore di oro e argento.

I metalli preziosi non sono più utilizzati per gli scambi monetari quotidiani e sono stati in gran parte sostituiti dalla cartamoneta, che subisce un processo di svalutazione quando la massa monetaria aumenta. La svalutazione ha subito processi e metodi diversi nel corso del tempo; possiamo quindi definire vecchi e nuovi metodi.

Metodo tradizionale

Il clipping, lo sweating e il plugging delle monete erano i tipi di processi di svalutazione più comuni utilizzati fino all’introduzione della cartamoneta. Questi metodi erano utilizzati sia da soggetti malintenzionati che falsificavano le monete sia dalle autorità che aumentavano il numero di monete in circolazione.

Lo sweating (sudorazione, n.d.t.) consiste nello scuotere vigorosamente le monete in un sacchetto fino a quando i bordi delle monete si staccano e si depositano sul fondo del sacchetto. Venivano poi raccolte per essere utilizzate nella fabbricazione di altre monete.

Il clipping (tosatura, n.d.t.) consisteva nel “rasare” i bordi delle monete per rimuovere parte del metallo. Come nel caso dello sweating, i pezzi tagliati così ottenuti venivano raccolti e utilizzati per fabbricare nuove monete false.

Il plugging (tappatura, n.d.t.) consisteva nel praticare un foro nell’area centrale della moneta con il resto della moneta martellata insieme per chiudere lo spazio. Poteva anche essere segata a metà con un tappo di metallo estratto dall’interno. Le due metà venivano nuovamente fuse dopo aver riempito il foro con un metallo più economico.

Metodi moderni

L’aumento dell’offerta di moneta è il metodo moderno utilizzato dai governi per svilire la valuta. Stampando più denaro, i governi ottengono più fondi da spendere, ma ciò si traduce in inflazione per i cittadini. La moneta può essere svalutata aumentando l’offerta di moneta, abbassando i tassi di interesse o attuando altre misure che incoraggiano l’inflazione; sono tutti modi “buoni” per ridurre il valore di una moneta.

Perché il denaro viene svalutato?

I governi svalutano la loro moneta per poter spendere senza aumentare le tasse. L’indebitamento della moneta per finanziare le guerre è stato un modo efficace per aumentare la massa monetaria in modo da poter intraprendere conflitti costosi senza incidere sulle finanze dei cittadini, o almeno così si crede.

Che si tratti della tradizionale svalutazione o della moderna stampa di moneta, l’aumento dell’offerta di moneta ha benefici a breve termine nel rilanciare l’economia. Ma a lungo termine porta all’inflazione e alle crisi finanziarie, i cui effetti sono avvertiti in modo più acuto da coloro che non possiedono beni materiali che potrebbero contrastare la perdita di valore della valuta.

La svalutazione della valuta può avvenire anche ad opera di soggetti malintenzionati che introducono monete contraffatte in un’economia, ma la conseguenza di essere scoperti può portare in alcuni Paesi a una condanna a morte.

“L’inflazione è contraffazione legale, la contraffazione è inflazione illegale”.

— Robert Breedlove

I governi possono adottare alcune misure per mitigare i rischi associati alla svalutazione della moneta e prevenire economie instabili e deboli, ad esempio controllando l’offerta di moneta e i tassi di interesse entro un intervallo specifico, gestendo la spesa ed evitando prestiti eccessivi.

Qualsiasi riforma economica che promuova la produttività e attragga investimenti esteri contribuisce a mantenere la fiducia nella moneta e a prevenire la svalutazione del denaro.

Esempi dal mondo reale

L’Impero Romano

Il primo esempio di svalutazione della moneta risale all’Impero Romano sotto l’imperatore Nerone, intorno al 60 d.C. Durante il suo mandato Nerone ridusse il contenuto d’argento nelle monete del denario dal 100% al 90%.

L’imperatore Vespasiano e suo figlio Tito avevano spese enormi per i progetti di ricostruzione postbellica, come la costruzione del Colosseo, il risarcimento delle vittime dell’eruzione del Vesuvio e il Grande Incendio di Roma del 64 d.C. Il mezzo scelto per sopravvivere alla crisi finanziaria fu quello di ridurre il contenuto d’argento del “denarius” dal 94% al 90%.

Il fratello e successore di Tito, Domiziano, vide un valore sufficiente nella “moneta forte” e nella stabilità di una massa monetaria credibile, tanto da aumentare nuovamente il contenuto d’argento del denario al 98% – una decisione che dovette rivedere quando scoppiò un’altra guerra e l’inflazione tornò a incombere sull’impero.

Questo processo continuò gradualmente fino al punto che, nei secoli successivi, il contenuto d’argento misurava appena il 5%. L’Impero iniziò a subire gravi crisi finanziarie e inflazioni a causa della continua svalutazione del denaro, in particolare durante il III secolo d.C., che viene talvolta definito “Crisi del Terzo Secolo“. Durante questo periodo, che va dal 235 d.C. al 284 d.C. circa, i Romani chiesero salari più alti e un aumento del prezzo dei beni che vendevano per far fronte alla svalutazione della moneta. L’epoca fu segnata dall’instabilità politica, dalle pressioni esterne delle invasioni barbariche e da problemi interni come il declino economico e la peste.

Solo quando l’imperatore Diocleziano e poi Costantino adottarono varie misure, tra cui l’introduzione di una nuova moneta e il controllo dei prezzi, l’economia romana cominciò a stabilizzarsi. Tuttavia, questi eventi evidenziarono le vulnerabilità del sistema economico romano, un tempo potente.

L’Impero Ottomano

Durante l’Impero Ottomano, l’unità monetaria ufficiale ottomana, l’akçe, era una moneta d’argento che ha subito una consistente svalutazione, passando da 0,85 grammi contenuti in una moneta nel XV secolo a 0,048 grammi nel XIX secolo. La misura di abbassare il valore intrinseco della moneta fu presa per produrre più monete e aumentare la massa monetaria. Nuove valute, il kuruş nel 1688 e poi la lira nel 1844, sostituirono gradualmente l’originale akçe ufficiale a causa della sua continua svalutazione.

Enrico VIII

Sotto Enrico VIII, l’Inghilterra aveva bisogno di più denaro, così il suo cancelliere iniziò a svilire le monete utilizzando metalli più economici come il rame per produrre più monete a un costo più accessibile. Alla fine del suo regno, il contenuto d’argento delle monete scese dal 92,5% a solo il 25%, per ottenere più denaro e finanziare le pesanti spese militari che la guerra europea in corso richiedeva.

La Repubblica di Weimar

Durante la Repubblica di Weimar degli anni Venti, il governo tedesco fece fronte agli obblighi finanziari della guerra e del dopoguerra stampando più moneta. La misura ridusse il valore del marco da circa otto marchi per dollaro a 184. Nel 1922, il marco si svalutò fino a 7.350, per poi crollare in una dolorosa iperinflazione quando raggiunse i 4,2 trilioni di marchi per dollaro.

La storia ci ricorda i pericoli dell’espansione monetaria. Questi imperi, un tempo potenti, servono tutti da ammonimento per il moderno sistema fiat. Mentre questi imperi espandevano la loro massa monetaria, svalutando le loro valute, erano, per molti versi, come la proverbiale aragosta nell’acqua bollente. La temperatura – o, in questo caso, il tasso di svalutazione monetaria – aumentava così gradualmente che non si accorgevano del pericolo imminente finché non era troppo tardi. Proprio come un’aragosta non sembra rendersi conto di essere bollita viva se la temperatura dell’acqua sale lentamente, questi imperi non hanno colto la piena portata delle loro vulnerabilità economiche finché i loro sistemi non sono diventati insostenibili.

La graduale erosione del loro valore monetario non era solo un problema economico; era un sintomo di problemi sistemici più profondi, che segnalava il declino della forza di imperi un tempo potenti.

La svalutazione nell’era moderna

La dissoluzione del sistema di Bretton Woods negli anni Settanta ha segnato un momento cruciale nella storia economica globale. Istituito a metà del XX secolo, il sistema di Bretton Woods aveva legato le principali valute mondiali al dollaro statunitense, a sua volta sostenuto dall’oro, garantendo un certo grado di stabilità e prevedibilità economica.

Tuttavia, la sua dissoluzione ha di fatto slegato il denaro dalle sue radici auree. Questo cambiamento ha garantito a banchieri centrali e politici una maggiore flessibilità e discrezionalità nella politica monetaria, consentendo interventi più aggressivi nelle economie. Se da un lato questa ritrovata libertà ha offerto strumenti per affrontare le sfide economiche a breve termine, dall’altro ha aperto la porta a un uso improprio e a un graduale indebolimento dell’economia.

Sulla scia di questo cambiamento monumentale, gli Stati Uniti hanno subito alterazioni significative nella politica monetaria e nell’offerta di moneta. Nel 2023, la base monetaria era salita a 5,6 trilioni di dollari, con una crescita di circa 69 volte rispetto al livello di 81,2 miliardi di dollari del 1971.

Mentre riflettiamo sull’era moderna e sui cambiamenti significativi nella politica monetaria degli Stati Uniti, è fondamentale tenere conto di queste lezioni storiche. La svalutazione continua e l’espansione monetaria incontrollata possono durare solo fino a un certo punto prima che il sistema raggiunga un punto di rottura.

Gli effetti della svalutazione

La svalutazione della valuta può avere diversi effetti significativi su un’economia, di entità variabile a seconda dell’entità della stessa e delle condizioni economiche sottostanti.

Ecco alcune delle conseguenze più impattanti che la svalutazione della moneta può generare nel lungo periodo.

L’aumento dei tassi di inflazione è l’effetto più immediato e impattante. Quando il valore della valuta diminuisce, occorrono più unità per acquistare gli stessi beni e servizi, erodendo il potere d’acquisto della moneta.

Le banche centrali possono reagire alla svalutazione della moneta e all’aumento dell’inflazione aumentando i tassi di interesse, il che può avere un impatto sui costi dei prestiti, sugli investimenti delle imprese e sui modelli di spesa dei consumatori.

Può deteriorare il valore dei risparmi detenuti nella valuta nazionale. Ciò è particolarmente dannoso per le persone che possiedono attività a reddito fisso, come i pensionati che fanno affidamento su pensioni o interessi.

Una valuta svalutata può rendere più costose le importazioni, determinando potenzialmente un aumento dei costi per le imprese e i consumatori che dipendono dai beni esteri. Tuttavia, può anche rendere le esportazioni più competitive a livello internazionale, in quanto gli acquirenti stranieri possono acquistare i beni nazionali a un prezzo inferiore.

La continua svalutazione della moneta può minare la fiducia del pubblico nella valuta nazionale e nella capacità del governo di gestire efficacemente l’economia. Questa perdita di fiducia può esacerbare ulteriormente l’instabilità economica e persino l’iperinflazione.

La soluzione alla svalutazione

La soluzione risiede nella reintroduzione di una moneta sana, ovvero di una moneta la cui offerta non può essere facilmente manipolata. Sebbene molti desiderino nostalgicamente un ritorno al gold standard, che era probabilmente superiore ai sistemi contemporanei, non è la soluzione definitiva. Il motivo risiede nella centralizzazione dell’oro da parte delle banche centrali. Se dovessimo tornare a un gold standard, la storia probabilmente si ripeterebbe, portando ancora una volta alla confisca e alla svalutazione delle valute. In parole povere, se una valuta può essere svalutata, sarà svalutata.

Il Bitcoin offre una soluzione permanente a questo problema. La sua offerta è limitata a 21 milioni di pezzi, un numero che è stato fissato e salvaguardato dal mining proof-of-work e da una rete decentralizzata di nodi. Grazie alla sua natura decentralizzata, nessuna entità o governo può controllare l’emissione o la governance del Bitcoin. Inoltre, la sua intrinseca scarsità lo rende resistente alle pressioni inflazionistiche tipiche delle valute fiat tradizionali.

In tempi di incertezza economica o quando le banche centrali si impegnano a stampare moneta, gli investitori si rivolgono spesso ad asset come l’oro e il bitcoin per le loro proprietà di riserva di valore. Con il passare del tempo, è possibile che il bitcoin venga riconosciuto non solo come riserva di valore, ma come la prossima evoluzione del denaro.