“Simfony: il nuovo linguaggio di contrattazione intelligente su Liquid”

Il 9 ottobre, Simplicity, un nuovo linguaggio di contrattazione intelligente, è stato attivato sul testnet di Liquid.
Il progetto, che è iniziato con la pubblicazione di un whitepaper nel 2017, mirava a sviluppare un linguaggio di contrattazione intelligente che potesse offrire una maggiore espressività e garanzie di sicurezza più forti rispetto a Bitcoin Script e all’EVM di Ethereum.
Dopo sette anni di ricerca e sviluppo, il team ha ora trasformato Simplicity in un linguaggio operativo e pronto per i test pratici sul testnet di Liquid.
Sette anni di lavoro incredibile da parte del team @blksresearch. Se Simplicity/Simfony viene dimostrato con successo su Liquid per un certo periodo e alla fine arriva sulla mainchain di Bitcoin, questo sarebbe un cambiamento epocale per l’espressività di Bitcoin.
Come parte di questo sviluppo, è stato creato anche un linguaggio di programmazione complementare chiamato Simfony.
Simfony è progettato per rendere Simplicity più accessibile agli sviluppatori, presentando una sintassi simile al linguaggio di programmazione Rust pur mantenendo la compatibilità con Simplicity.
Esso astrae alcuni degli aspetti più complessi dell’approccio della programmazione funzionale di Simplicity, mirando a semplificare il processo di scrittura dei contratti.
Il team ha inoltre pianificato l’introduzione di un compilatore ottimizzante che manterrà il focus della formal verification su Simplicity.
Samson Mow, CEO della JAN3, ha sottolineato che Simplicity ha il potenziale per risolvere dibattiti di lunga data all’interno della comunità di Bitcoin.
Secondo Mow, Simplicity potrebbe eliminare la necessità di modifiche incrementali al protocollo, come proposte per covenants o drivechains, poiché consente una vasta gamma di funzionalità in modo nativo.
Questa flessibilità significa che invece di implementare aggiornamenti separati nel tempo, Simplicity potrebbe consentire a Bitcoin di supportare nuove funzionalità come covenants e blocchi di estensione senza richiedere ulteriori cambiamenti di consenso.
Ha sottolineato che ciò fornirebbe un approccio più sostenibile, in cui “tutto può essere fatto in Simplicity”, rendendo possibile per gli sviluppatori costruire una vasta gamma di soluzioni all’interno di un singolo framework.
Mow ha notato che Blockstream, l’azienda alla base di Simplicity, aveva inizialmente puntato a una release nel 2020.
Quando Simplicity? Obiettivo per la disponibilità sulla #LiquidNetwork nel 2020. pic.twitter.com/OxOT76kqex
– Samson Mow (@Excellion) 13 settembre 2019
Sebbene il progetto sia stato ritardato, ha espresso ottimismo sul fatto che il linguaggio sia quasi pronto e pronto per un coinvolgimento più ampio degli sviluppatori.
Michael da Boltz ha commentato che scrivere contratti intelligenti in Simfony e Simplicity dovrebbe essere considerato come “comporre Simfony”, enfatizzando il potenziale creativo del nuovo linguaggio.
Penso che possiamo tutti concordare sul fatto che il termine per l’utilizzo di Simplicity dov