Storia di Bitcoin

Un’introduzione a Bitcoin il periodo della storia monetaria precedente al denaro fiat.

di Giacomo Zucco – scritto al blocco 595100, epoca III

Leggi l’Introduzione alla serieAlla Scoperta di Bitcoin – Parte 1: Il tempo, e Alla Scoperta di Bitcoin – Parte 2: le Persone


In questa puntata della serie “Alla scoperta del Bitcoin”, utilizzeremo le strategie precedentemente acquisite di scambio di ricchezza, specializzazione della produzione e focalizzazione su beni con buona “durezza” fisica, “scalabilità” e “oscurità” per esplorare i concetti di scarsità, liquidità e “durezza” sociale. Come vedremo, essi sono necessari in questa fase di introduzione al denaro.

Dal baratto… alla massimizzazione della liquidità…

Questa terza tappa del nostro “Piano A” per il denaro si concentrerà sul tema della scarsità e sulla domanda “Cosa?”.

Nella seconda parte, avete inventato e reso popolari pratiche come lo scambio e la specializzazione, consentendo un livello di ricchezza e di cooperazione senza precedenti. Ottimo lavoro! C’è ancora un problema, però. Nel contesto del baratto, che è quello che voi e i vostri compagni cavernicoli state praticando ora, l’utilità cresce con il numero di persone che scambiano, ma cresce anche l’attrito per far coincidere la domanda e l’offerta di ogni bene, poiché il numero di tutte le possibili combinazioni aumenta rapidamente!

Questo problema ha due facce: una riguarda il modo di calcolare, comunicare e tenere traccia di tutte le combinazioni di scambio (ogni cavernicolo dovrebbe dichiarare quanto di ogni bene accetterebbe in cambio di ogni altro bene). L’altra riguarda la liquidità all’interno delle diverse combinazioni (in molti scenari lo scambio non può avvenire, semplicemente a causa di quella che gli economisti chiamano “mancata coincidenza dei desideri”: Alice ha qualcosa che Bob vuole, ma non il contrario, o almeno non in quel momento).

Il primo aspetto può essere mitigato con i progressi delle tecnologie informatiche (come l’invenzione della scrittura, per tenere traccia delle diverse combinazioni), mentre il secondo può essere mitigato ritardando l’effettiva consegna di uno dei due beni scambiati (in pratica l’invenzione del credito, molto utile quando i desideri non coincidono se considerati in tempo reale, ma coinciderebbero invece in tempi diversi).

Ma il problema esiste ancora, e rallenta il processo di specializzazione.

… alla convergenza! Introduzione al denaro

Affinché il commercio possa continuare a crescere, la vostra piccola economia delle caverne deve quindi convergere verso un tipo specifico di bene, ovvero quello con la migliore combinazione di qualità monetarie, che rappresenterà sempre un lato di ogni scambio, per semplificare i calcoli e colmare la liquidità rispetto ad ogni altro bene. Questa pratica è nota come scambio indiretto: Alice scambia ciò che offre con questo “bene intermedio”, che poi scambierà di nuovo con qualcosa che desidera.

La grande novità è che non è necessario cercare di convincere gli amici delle caverne uno per uno. Questo scambio avviene naturalmente grazie ai cosiddetti “effetti di rete” o network-effects: Il valore di una rete aumenta più che linearmente con il numero di partecipanti, creando una sorta di effetto buco nero gravitazionale. I beni che si distinguono per durezza, scalarità e oscurità entrano in competizione e il primo che raggiunge una massa critica inizia a fagocitare gli altri, per quanto riguarda gli aspetti monetari.

Signore e signori delle caverne… vi presentiamo il denaro!

Il denaro qui ha tre funzioni. La prima è quella di “riserva di valore”, che in realtà era già assolta dai nostri beni conservati nel contesto delle economie di baratto pre-convergenza. Le altre sono “unità di conto” e “mezzo di scambio”, che sono le risposte ai problemi di prezzo e liquidità, rispettivamente.

L’introduzione al denaro è un passo importante nell’evoluzione umana, tanto che d’ora in poi smetterò di rivolgermi a voi e a tutti i vostri amici come “cavernicoli”. Con il livello di prosperità che le economie basate sul denaro offrono rispetto a quelle basate sul baratto, potrete tutti uscire da quelle caverne maleodoranti e godervi case e castelli di pietra!

Come ottenere del buon denaro

Siete appena entrati nel magico mondo del cosiddetto “denaro merce”! Esempi storici sono le conchiglie, le perline, le spezie, le pelli di scoiattolo, i denti di delfino, i mattoncini di tè, il sale (da cui deriva la parola “salario”) e le pecore (da cui deriva la parola “pecuniario”).

Ma ora dovete affrontare un’altra sfida, ancora una volta legata al problema della vendibilità nel tempo (tornando così alla domanda “Quando?”)!

Immaginate di aver convinto la vostra comunità a usare il pesce affumicato come denaro. Questo ha creato una domanda superiore a quella garantita dal solo consumo di cibo. Non solo la gente vuole mangiarlo, ma ora vuole anche usarlo come denaro. Il suo prezzo mostra quello che viene chiamato “premio monetario”. Questo incentiva a riorganizzare la propria impresa per produrne di più, ma poi aumenta l’offerta globale di pesce affumicato. Il prezzo è il risultato della domanda e dell’offerta: Se la seconda continua ad aumentare, mentre la prima non aumenta, il prezzo inizierà a scendere.

Quindi, anche se il pesce affumicato rimane fisicamente durevole come prima, avrà scarse prestazioni come mezzo per immagazzinare valore nel tempo. La dinamica dei prezzi influisce quindi sulla durezza in modo “sociale”: Nel contesto del consumo solitario, il bene manterrebbe la sua capacità di fornire utilità nel tempo, ma nel contesto più avanzato di un’economia monetaria, tale capacità diminuisce. E una pessima riserva di valore non può essere un buon mezzo di scambio, perché nessuno vuole perdere valore immagazzinandolo per uno scambio indiretto!

Questo non è solo un problema di pesce affumicato. È molto generale: Più un bene viene usato come denaro, più diventa interessante per i suoi produttori abituali aumentare l’offerta per trarne profitto. Più aumenta l’offerta, meno quel bene può essere usato come denaro. Attenzione! Questo non è un ciclo di feedback negativo graduale e regolare che tende all’equilibrio nel tempo: le modifiche alla struttura produttiva per aumentare l’offerta infatti richiedono un certo tempo e non sono facilmente eliminabili dopo che il valore è diminuito! Il risultato tipico è il cosiddetto “ciclo boom and bust”.

Ci sono molti esempi storici di questa “trappola del denaro”, di solito con esiti disastrosi. Questo è tipico dei beni con un basso rapporto “stock/flow”, dove anche piccole percentuali di variazione del flusso (quantità di bene prodotto o estratto nell’unità di tempo) sono relativamente enormi, e quindi particolarmente dirompenti, rispetto allo stock (quantità già circolante nell’economia).

La “durezza” sociale

Ben presto ci si rende conto che, da questo punto di vista, le conchiglie intrappolate nelle reti da pesca, che si è soliti raccogliere, forniscono un denaro migliore del delizioso e utile pesce affumicato. E che quelle pepite d’oro relativamente “inutili” che raccoglievate sullo scaffale accanto alle conchiglie sono ancora meglio!

In realtà, probabilmente vorrete usare sia l’oro che l’argento. Il motivo è che si comportano meglio su lati diversi dello spettro di scalabilità: Mentre l’oro è più trasportabile, l’argento è più divisibile.

Infatti, le merci che possiedono un valore di consumo superiore al loro valore monetario non sono ottime candidate all’uso in denaro: poiché vengono consumate, le loro scorte tendono a diminuire, abbassando il loro rapporto stock/flow. In questo senso, la “moneta merce” è più un’evoluzione dei beni da collezione che delle vere e proprie merci industriali.

Vengono utilizzati termini diversi per affrontare la caratteristica di avere un’offerta che tende a rimanere non flessibile rispetto agli aumenti della domanda, mantenendo il suo valore nel tempo. Diverse fonti lo chiamano “solidità”, “non falsificabilità” o “inestimabilità”. Estenderò il termine “durezza”, che abbiamo già utilizzato per l’aspetto fisico del problema della durata, equiparandolo al concetto più generale di vendibilità nel tempo, anche in senso fisico e sociale.

Torniamo alla voce “Quando?” per completare l’analisi della relazione tra tempo e valore: Quanto più alto è il grado di durezza di un bene monetario, tanto sarà resistente alla compromissione del suo valore, sia per il decadimento fisico sia per l’inflazione dell’offerta.

Durezza e preferenza temporale

La questione della durezza influenza il processo di convergenza monetaria: Qualsiasi bene monetario che possa essere facilmente e a buon mercato incrementato distruggerà rapidamente la ricchezza di coloro che lo utilizzano come riserva di valore. Affinché un bene assuma un ruolo monetario dominante all’interno di un’economia, deve mostrare una durezza superiore a quella dei beni monetari concorrenti.

Quando si parla di durezza, le considerazioni puramente economiche si sovrappongono a quelle ideologiche, politiche ed etiche, proprio come nel caso dell’oscurità. Come si è detto nella prima parte, esse hanno soprattutto a che fare con la nozione di preferenza temporale, un argomento con profonde ramificazioni in sociologia, ma riguardano anche il problema dell’inflazione come modo per trasferire la ricchezza e il problema della manipolazione dei tassi di interesse – che è la causa delle crisi finanziarie.

Finora avete imparato a:

  • consigliare ai vostri partner commerciali di convergere su un unico bene per massimizzare la liquidità;
  • scegliere un bene tra quelli con una migliore combinazione di “durezza” fisica, “scalabilità” e “oscurità”;
  • considerare l’aspetto sociale, legato all’offerta, della “durezza”, oltre a quello fisico.

In una parola, avete praticamente scoperto il denaro. Ma potete migliorarlo? Questo lo scoprirete in “Scoprire il Bitcoin Parte 4: Una svolta sbagliata (serve un nuovo piano)!”.

Tradotto dall’originale scritto per Bitcoin Magazine